L’Esercito Popolare di Liberazione attira la nave da guerra statunitense John Paul Jones e la sua comandante donna fumatrice di sigari Sarah Hunt, insieme ad altre navi da guerra statunitensi che stanno esercitando la “libertà di navigazione” nel Mar Cinese Meridionale, per fornire assistenza al peschereccio cinese Wen Rui.
Il comandante Hunt scopre che il Wen Rui ha a bordo “un certo tipo di suite tecnologica avanzata” che merita un’occhiata più da vicino. Nel frattempo, la portaerei a propulsione nucleare dell’Esercito Popolare di Liberazione Zheng He e altre navi da guerra cinesi si dirigono direttamente verso la flottiglia americana e la circondano.
Un attacco informatico cinese interrompe le comunicazioni tra le navi da guerra statunitensi e tra quelle navi e Washington. Gli aerei dell’Esercito di Liberazione Popolare della Zheng He affondano due cacciatorpediniere statunitensi e quando due gruppi di portaerei statunitensi arrivano per unirsi al combattimento, 37 navi da guerra statunitensi, tra cui due portaerei, vengono distrutte. Migliaia di uomini e donne del personale navale americano sono morti. La leadership del Partito Comunista Cinese (PCC) ha creato una crisi nel Mar Cinese Meridionale, zona che era stata rivendicata come propria fin dalla rivoluzione del 1949, spazio utile per esercitare l’influenza sul Mare Cinese e lanciare l’invasione di Taiwan. I cinesi erano riusciti a vincere così la prima battaglia navale nella Terza Guerra Mondiale.
Inizia così “2034, un romanzo della Terza Guerra Mondiale”, di Elliot Ackerman, romanziere ed ex marine che ha prestato servizio in Afghanistan e Iraq, e dell’ammiraglio americano (in pensione) James Stavridis. Il libro si legge d’un fiato fino alla fine di ogni capitolo ci fa chiedere cosa accadrà dopo. È una storia possibile, molto attuale anche ai nostri giorni e ci fa riflettere non poco sugli scenari di guerra che si stanno aprendo in Oriente.
Mentre la Cina sta vincendo la battaglia del Mar Cinese Meridionale, gli alleati iraniani della Cina catturano un F-35 americano di quarta generazione pilotato dal maggiore Chris “Wedge” Mitchell, il cui padre aveva pilotato un Mc Donnell Douglas F/A-18 nella Guerra del Golfo, il cui nonno aveva pilotato un A-4 Skyhawk in Vietnam e il cui bisnonno volò in missioni di guerra contro i giapponesi con “Pappy” Boyington durante la Seconda Guerra Mondiale. Mitchell viene malmenato dagli iraniani: lui e l’aereo sarebbero stati offerti dalla Cina agli americani come merce di scambio per risolvere la crisi.
Il presidente americano è una donna che ha vinto le elezioni come indipendente. È implicito che ha bisogno di dimostrare la sua tenacia. Mentre la Cina si avvicina a Taiwan, autorizza l’uso di armi nucleari tattiche contro la Cina. Nel frattempo, gli alleati russi della Cina approfittano della battaglia del Mar Cinese Meridionale per tagliare i “cavi Internet 10G sotterranei che servono gli Stati Uniti”. Ciò causa l’interruzione del servizio Internet in tutti gli Stati Uniti orientali, gran parte del Midwest e il 50% della costa occidentale, con conseguente interruzione di energia a livello nazionale.
La Cina invade Taiwan. Le forze della portaerei statunitense Enterprise, comandata da Sarah Hunt, colpiscono il porto cinese di Zhanijiang con un’esplosione nucleare di 150 chilotoni. La soglia nucleare è stata superata.
La Cina risponde spostando navi da guerra sulla costa del Pacifico e utilizzando le proprie armi nucleari tattiche per distruggere San Diego e Galveston. La Russia, nel frattempo, invade il territorio polacco per impadronirsi di quello che l’ammiraglio russo Kolchak chiama “un nastro di terra che collegherebbe la sua terraferma al suo porto baltico a Kaliningrad”. Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti invia il suo vice Dr. Sandeep Chowdhury in India, dove Chowdhury si consulta con suo zio Patel, un alto funzionario indiano, sulla crescente crisi.
Il presidente degli Stati Uniti decide di intensificare ulteriormente lo scontro ordinando la distruzione nucleare di tre delle città cinesi, inclusa Shanghai, con una popolazione di oltre 32 milioni. “Wedge” Mitchell, che gli iraniani hanno rilasciato, è chiamato a guidare le forze attaccanti, aerei da combattimento che consegneranno gli attacchi nucleari.
L’India ora agisce per porre fine alla guerra. Le sue forze attaccano con successo la portaerei cinese Zheng He e invia aerei da guerra per abbattere gli aerei americani diretti a Shanghai e altre due città cinesi. Gli aerei indiani distruggono la maggior parte dei caccia americani, ma uno riesce a farcela: l’aereo di “Wedge” Mitchell colpisce Shanghai in un attacco simile a un kamikaze che gli costa la vita e uccide più di 30 milioni di cinesi. Shanghai è, nelle parole degli autori, una “terra desolata e radioattiva”.
Uno dei personaggi principali del libro è l’addetto alla difesa cinese, l’ammiraglio Lin Bao, che è per metà americano e ha studiato al Naval War College degli Stati Uniti a Newport, nel Rhode Island. Lin Bao è una figura simile all’ammiraglio Yamamoto che ammira gli Stati Uniti e sogna di insegnare e vivere un giorno a Newport, eppure è uno degli architetti della crisi del Mar Cinese Meridionale che ha messo in moto la guerra nucleare limitata. Alla fine paga per questo con la vita: i leader cinesi lo incolpano per la perdita dello Zheng He e lo fanno giustiziare.
La guerra finisce a seguito degli accordi di pace di Nuova Delhi. Le Nazioni Unite, su insistenza di Nuova Delhi, vengono trasferite a Mumbai. Gli autori hanno fatto dell’India l'”eroe” del loro libro: sono gli statisti indiani che agiscono con saggezza e prudenza per ridurre l’escalation della guerra e negoziare la pace.
I cinesi e gli americani hanno sbagliato i loro calcoli. Ad un certo punto del conflitto, gli autori hanno chiesto a Patel di parlare a suo nipote, il vice consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti: “L’arroganza americana ha finalmente avuto la meglio sulla sua grandezza. Hai sperperato il tuo sangue e il tuo tesoro per quale scopo? Per la libertà di navigazione nel Mar Cinese Meridionale? Per la sovranità di Taiwan? Il mondo non è abbastanza grande per il tuo governo e quello di Pechino? Forse vincerai questa guerra. Ma per cosa? Essere come gli inglesi dopo la seconda guerra mondiale, il tuo impero smantellato, la tua società in ritirata? E milioni di morti da entrambe le parti?”
2034 prevede una guerra nucleare tra grandi potenze che rimane limitata. Quanto è realistico? Perché la Cina non risponde alla distruzione della sua città più grande e alla morte di 30 milioni di suoi cittadini con un attacco uguale o più devastante a Los Angeles o New York? Il libro in realtà non risponde a queste domande. E speriamo di non avere mai bisogno di una risposta, anche perché da poco, grazie al suo ultimo missile ipersonico, la Cina ha raggiunto una superiorità militare che spaventa il mondo.
Fonti: ARB