Frammenti di spettacolo e cultura

Orologi vintage: investimento calcolato o anacronismo?

Ospiti Carlo Boggio Ferraris; Davide Munaretto e Mirko Lazzarini. Consigli e istruzioni pratiche per collezionisti di orologi d’epoca. “Non si possono stabilire dei canoni estetici, ma piuttosto cercare di considerare quello che ti trasmette un oggetto particolare. Io ho i miei gusti chiaramente, ma quello che maggiormente mi affascina e comunque condiziona la scelta dell’acquisto, è l’idea dell’antico, della storia che l’orologio reca con sé; per questo sono disposto ad accettare anche le piccole imperfezioni e prediligo un orologio vissuto ad un pezzo nuovo, fondo di magazzino, anche a parità di periodo di costruzione. La bellezza per me è l’emozione di combinare qualcosa che piace per la sua originalità, senza tenere conto assolutamente del valore commerciale, quindi del mercato.”

Come affrontare consapevolmente l’Apocalisse e vivere senza Paure

Con noi: Osvaldo Filipponi (Dantista) Jimmy Salmaso (Alchimista) Francesco Alloero (Cabalista) Valeria Panfili (Apologista) Tony Graffio (Alienista). “Come affrontare consapevolmente l’Apocalisse e vivere senza paure” tratta argomenti legati alla letteratura, alla spiritualità, alle nuove tecnologie quantistiche, all’attualità distopica e molto altro. L’ascolto non è indicato ad un pubblico troppo sensibile o dalle certezze dogmatiche.

Anno 2021: Dove va la Fotografia

Il fotoreporter Giorgio Lotti non ha bisogno di presentazioni, così come il critico e gallerista Denis Curti; per chi non conoscesse gli altri ospiti diciamo che Nicolo Di Benedetto gestisce una delle botteghe/boutique di fotografia più importanti di Milano (Foto Ottica Cavour) e Davide Lacchini è un giovane che con Ghisa Film Lab ha iniziato un’avventura imprenditoriale molto coraggiosa a Legnano. Jacopo Ardolino è un fotografo/videomaker che opera nel campo della moda e dei videoclip musicali. Tutti insieme spiegheranno a Tony Graffo e al suo pubblico dove sta andando la fotografia in quest’anno difficile segnato da pandemia, crisi economica e forti cambiamenti tecnologici. Buon ascolto.

In viaggio con i MUTOID e la loro Musica

In occasione dell’uscita del libro edito da Agenzia X: Mutate or Die, Tony Graffio ha ideato una trasmissione radiofonica per raccontare la storia della Mutoid Waste Company e ha intervistato Marco Philopat, colui che ha fatto in modo che i Mutoid partecipassero al Festival di Teatro d’Avanguardia a Santarcangelo di Romagna nel 1990; Rote Zora, la scrittrice di Mutate or Die e Allegra Corbo, una delle poche artiste italiane che per alcuni anni ha vissuto al campo dei Mutoid con la sua famiglia. La trasmissione è imperdibile per tutti coloro che vogliono conoscere la storia di un gruppo Cyberpunk che ha segnato un’epoca difficile, ma libera e felice.

Alla Ricerca di Ando Gilardi

Ando Gilardi era un intellettuale che si occupava di storia e immagini scritte dalla luce; parliamo di lui con Maurizio Rebuzzini, Patrizia e Elena Piccini della Fototeca Storica che porta il suo nome. A quasi 100 anni dalla nascita dell’uomo che riscrisse e rese popolare la storia della fotografia.

Pino MASI: Delusioni politiche, Spiritualità e Controcultura (1972-1976 Seconda Parte della Storia di un Cantastorie)

Pino Masi è stato protagonista della scena politica, musicale e sociale italiana degli anni ’70. La coerenza ideologica ed etica che hanno contraddistinto le sue parole e del suo modo di agire, lo hanno di contro escluso dai grandi scenari dell’espressione e della comunicazione, processo che spesso avviene quando si è lontani dall’omologazione del pensiero comune e dalla spettacolarizzazione della cultura. Ciò nonostante, in quegli stessi anni grandi artisti entrarono in contatto con lui e ne apprezzarono il talento musicale, la dialettica e le ispirazioni quasi profetiche, oltre che le capacità organizzative. Non è facile essere un cantastorie in nessuna epoca: chi racconta la verità con cuore e sincerità risulta in qualche maniera scomodo, viene escluso o peggio messo ai margini dai canali della comunicazione dei mass media e del mercato mainstream. Pino Masi, cosciente del funzionamento di questi meccanismi ha sempre voluto conservare la propria identità, indipendenza e integrità piuttosto che fare parte del sistema che contesta. Tony Graffio attraverso Radio Atlanta Milano, una radio veramente libera, ha voluto ridare voce al pensiero di Pino Masi per riscoprire e far conoscere a tutti, giovani e meno giovani, un autore interprete e cantastorie senza peli sulla lingua. Prossimamente cercheremo di completare la storia della sua vita sempre sulla nostra pagina web e Fb.

Pino MASI: Canzoni di Lotta (1946-1973 Prima Parte della Storia di un Cantastorie)

Tony Graffio ha intervistato per più di 2 ore e mezza Pino Masi, il Cantastorie pisano amico di Fabrizio De André; Adriano Sofri, Pier Paolo Pasolini, Dario Fo e tanti altri. Per allettarVi ad ascoltare questa registrazione Vi basti sapere che in esclusiva per Radio Atlanta, per la prima volta, ci ha spiegato come è nata La Ballata del Pinelli. Pino è stato anche in Irlanda del Nord come giornalista del settimanale: “Lotta Continua” e per poco non è stato colpito da proiettili delle mitragliatrici britanniche. Oltre alla storia della sua vita ascolterete le ballate e le avventure di un uomo coraggioso e integro che ha vissuto una vita molto intensa; un artista da rivalutare e conoscere. Organizzeremo presto anche la seconda parte dell’intervista, continuate a seguirci per sapere quando sarà trasmessa in diretta e quando sarà disponibile il podcast.

Il mondo dei grandi visto da un bambino

La musica Pop e Rock è adatta ai bambini? Ci sono delle canzoni che possono essere di stimolo per affrontare argomenti che inducono i bambini a riflettere sulla società dei “grandi”? Tony Graffio ha voluto affrontare una breve ricerca musicale-sociale proponendo a Mark il Bandito l’ascolto di alcuni brani tratti da alcuni dischi degli anni ’70 ’80 ’90. Nel podcast di seguito ecco cosa è emerso e ci ha fatto capire il nostro giovanissimo amico.