Notte Horror

Serial Killer Estate

Esistono e si trovano in ogni parte di mondo, sono predatori che compiono delitti spaventosi: gli assassini seriali. Sono loro i mostri di cui parleremo nella PUNTATA. Con Maura Parolini e Matteo Curtoni continuiamo ad esplorare l’abisso della mente umana, scopriamo come individuarli e quali sono i segnali da tenere D’OCCHIO, quali sono le loro vittime, come agiscono da soli o con la Famiglia come la strage di Cielo Drive a Hollywood compiuta su istigazione di Charles Menson. E ricordate, in questa estate sempre più rovente, non accettate passaggi da sconosciuti… Ma neanche dai vicini della porta accanto!

Sirene

Seduttrici per eccellenza, le sirene sono una personificazione delle insidie del mare, demoni marini, metà donne e metà pesce O FORSE NO…sono creature che popolano da sempre le nostre fantasie e il nostro immaginario, a metà tra due universi, da un lato donne dall’altro animali, spaventose e affascinanti, feroci e irresistibili, simbolo della tentazione erotica e del pericolo. Ma qual è la loro storia e, soprattutto, perché sono state in grado di esercitare così tanto fascino nel corso del tempo? Dal mito alla realtà degli abissi, incontreremo altri mostri a volte innocui come lo squalo balena anche se dall’aspetto spaventoso oppure e altri esseri leggiadri e affascinanti. Nelle profondità del mare ci farà da guida un’ospite speciale: la biologa Monica Panfili del CNR-IRBIM (Istituto per le Risorse Biologiche e Biotecnologie Marine) di Ancona.

Profondo Simonetti

Musicista, compositore: è il Maestro Claudio Simonetti: ci ha fatti spaventare, ci ha accompagnato nelle “Tenebre”, ha incantato con le sue note “Zombi” , “Demoni” e tutte le inquietanti presenze. Ha costruito gotici castelli di armonie con il suo gruppo storico i Goblin. Ha collaborato con i registi più importanti dell’horror italiano e internazionale, da Romero a Lucio Fulci, da Lamberto Bava a Ruggero Deodato. Dal sodalizio con Dario Argento sono nati più di 14 film, tra cui l’indimenticabile Profondo Rosso. Ma ci ha fatti anche ballare con la musica dance e grazie ai suoi concerti attraverseremo il mondo dall’Australia al Giappone…Tenetevi forte THE DEVIL IS BACK!

Serial Killer

Sono sempre esistiti, è il vicino della porta accanto, la brava madre di famiglia, l’insospettabile… Eppure commettono efferati omicidi e non si fermano finché un errore li smaschera. Alcuni sono diventati tristemente famosi,come Ted Bundy o Ed Gein, di altri non di conosce il volto ma solo il soprannome o la firma, come Zodiac. Li raccontano film, fumetto, libri e canzoni. Sono maniaci, psicopatici… Sicuramente mostri. Resta solo una cosa da fare, non farsi adescare … Ma scappare.

In Compagnia dei Lupi

Risale alle nostre più antiche tradizioni il binomio uomo – lupo e soprattutto donna-lupo. Dall’antica Roma, in cui la nutrice dei gemelli Romolo e Remo fu proprio una lupa, ai moderni riti di passaggio che segnano la trasformazione da bambini ad adolescenti. Incontriamo molti più lupi di quanti ne possiamo immaginare, non fanno necessariamente paura. Sono quelli che sembrano uomini e non si riconoscono da cui bisogna scappare… Il più veloce possibile.

Lupi Mannari

Escono la notte, quando c’è la luna piena. Sono ancora uomini ma si trasformano e poi diventano lupi. I lupi mannari e i Licantropi sono tutt’altro che sconosciuti. Dalle favole alle belve del grande schermo dai classici L’uomo lupo ai cult degli anni 80.soprattutto, si sono guadagnati un posto di rilievo nella cultura popolare. Da dove vengono,come riconoscerli, come difendersi e quali sono i loro punti deboli? Nel corso dei secoli abbiamo imparato a conviverci, o a cacciarli come insegna il testo Guida alla Caccia, oppure a farceli amici e a las iarci andare anche noi all’istinto primordiale. Ahwooooooo.

Il Pianeta delle Belve

Siamo sicuri di essere noi, la specie umana, quella dominante tra tutti gli animali? Potrebbe capitare, e non è detto che non accada, che i ruoli vengano ribaltati, che i nostri cugini, i primati siano al potere e usino le nostre teste come trofei appesi al muro. O ci mettano in gabbie. Per tutta la vita. Ma per ora siamo siamo noi le belve più crudeli: serve rispetto, empatia e una nuova alleanza tra specie come ci suggerisce l’etologa Cinzia Stefanini. O magari imparare a conoscere e riconoscere i nostri compagni di viaggio, cervi, procioni e tanti altri che torreghiano sui muri delle nostre città, grazie anche alle opere e ai murales di Alessio Bolognesi. Perché gli animali hanno sentimenti e sono dotati di capacità diverse dalle nostre.

Black Horror Matters

Dal profondo emerge il pugno nero del Black Power, così come nell’attualita’ esplode la protesta del movimento per i dritti degli afroamericani. L’horror è il genere per eccellenza in cui si manifesta la cultura black, si presta alle allegorie a cui veicolare messaggi profondi : dagli anni 60 con la Blaxploitation fino a Jordan Peele, regista, attore, produttore, considerato il nuovo profeta horror contemporaneo. Da non perdere Get Out e Noi. Ma anche le parodie dei film di genere Blacula, Blackestein fino alla satira graffiante e demenziale degli Scary Movies ad opera dei fratelli Wayans. E per continuare il viaggio, la musica degli Ekate e di Michael Abels, i romanzi di Victor Lavalle e di Toni Morrison, premio Nobel per la letteratura, perché “Liberarsi era una cosa, rivendicare l’identità del proprio io liberato un’altra”.

Fenomeni Paranormali

Da sempre infestazioni, possessioni, fantasmi, apparizioni, presenze ed entità misteriose, a volte sinistre e malevole lasciano il loro mondo di ombre per insinuarsi nella nostra realtà e portare inquietudine, terrore, caos e follia. Con la voce guida della medium Marina Natascia Finazzi Galliani e seguendo le luci tremolanti di film che conservano intatti la loro carica di inquietudine – l’Esorcista, Poltergeist- e romanzi di Stephen King e Joe Hill, ci spingiamo a nostro e vostro rischio nel mondo disincarnato delle attività paranormali.

La Rivolta degli Animali

La Rivolta degli Animali – Usati, abusati, sterminati, mangiati… Dividiamo il nostro mondo con gli animali ma molto spesso è l’uomo a comportarsi da belva: non ci sarebbe niente di strano se un giorno si rivoltassero contro di noi. Diventato un vero e proprio sottogenere horror a partire dagli anni 60, Uccelli, Rane, Topi, Leoni e ogni genere di essere vivente di terra, di aria e di acqua puo’ difendersi se invadiamo, inquiniamo e distruggiamo l’ habitat, perché gli animali hanno sentimenti, come ci aiuta a capire l’etologa Cinzia Stefanini, e possono anche prendersi una rivincita, come nel romanzo di Giacomo Gardumi che da Shanghai ci racconta la situazione dei wet market in Cina E se si diffondono le epidemie… Non è tutta colpa di un pipistrello!