Notte Horror

Sopravvissuti – Post Apocalypse

Come ci immaginiamo l’Apocalisse? un giorno del giudizio, un colossale evento distruttivo, un’invasione zombie o l’Armageddon nucleare. O un’epidemia silenziosa che colpisce la popolazione… Quanti di noi sono in grado di sopravvivere? Ci avevano avvisato, sin dagli anni 70, il telefilm britannico Survivor (I Sopravvissuti) o Stephen King con L’ombra dello Scorpione (The Stand) oppure Doris Lessing che descrive cosa succede quando la società lentamente collassa, fino a raggiungere ai giorni nostri la violenza legalizzata di The Purge. Lady Darkness, Maura Parolini e Matteo Curtoni con le interpretazioni musicali del collettivo Ekate ci raccontano se e come… “Andrà tutto bene”.

(Is) Apocalypse over?

Quanti romanzi e film dell’orrore iniziano con un raffreddore? Un’invasione zombie, un’epidemia aliena o un microorganismo invisibile che si diffonde su tutto il pianeta… Oggi non si tratta di immaginazione, abbiamo passato una lunga notte, silenziosa, surreale e inquietante: isolati, impauriti, sovraccaricati di informazioni. E forse non è ancora finita! Riprendiamo le fila con Lady Darkness, Maura Parolini, Matteo Curtoni e con Tony Graffio e il piccolo Mark, testimonial delle generazioni future a cui vanno le nostre “istruzioni” per ogni evenienza…

Alieni

Creature spaziali, extraterrestri… là fuori, nello spazio infinito, c’è qualcuno o qualcosa oltre a noi? Dall’alba dei tempi ci domandiamo se siamo soli nell’universo. Potrebbero essere creature super intelligenti, avanzatissime e pacifiche, oppure predatorie. Raccontati nei romanzi di fantascienza, evocati al cinema e dalla cultura pop nei modi piu’ diversi: omini verdi, i grigi senza bocca dai grandi occhi, robot meccanici senza anima – i dalek del dottor Who – oppure simili a rettili, insetti dalle chele mortali, polipi gelatinosi o diffusi sulla terra sotto forma di vegetali inquietanti – i trifidi o i baccelloni dell’invasione degli ultracorpi-. Forse sono sul nostro pianeta ancora prima del nostro arrivo e hanno imparato a vivere con noi in pace e sotto copertura. Ne parliamo proprio ora che ci sentiamo sotto attacco e l’invasore è un mutaforma microscopico, sfuggente, aggressivo, misterioso.. ma come scrive H.G.Wells nella Guerra dei Mondi “l’uomo ha acquisito il suo diritto alla sopravvivenza”. E noi non vi lasceremo soli!! Vi portiamo oltre le stelle con Lady Darkness Matteo, Maura e Tony Graffio E con Luigi della Chiesa, studioso di fenomeni sovrannaturali e Franco Brambilla, illustratore dei multi universi per la collana di fantascienza Urania e ideatore delle tavole INVADING THE VINTAGE.

Demoni – quarta puntata

Una serata in compagnia dei DEMONI : cosa sono e che influenza hanno sugli esseri umani? È un argomento da maneggiare con attenzione perché basta nominarli per evocarli. Non sempre sono malvagi, qualche volta sono attraenti come quelli che seducono le streghe e le portano con sé al sabba, altre buffi e persino spiritosi come Behemoth, sotto forma del gatto Ippopotamo nel libro il Maestro è Margherita…molti si trovano tra non e non è facile liberarsene perché ricordiamoci, non sono mai innocui!! Con Andrea Bocchi Modrone, Ilaria Simeone e con l’ausilio del cabalista Salomone la 4 puntata di Notte Horror.

Streghe – terza puntata

La storia delle streghe arriva da lontano: divinità femminili, affascinanti e seducenti, in contatto con le forze dell’aldilà e con i misteri della natura oppure orribili, dedite alle arti magiche e all’occulto, in combutta con il demonio. Chi sono le streghe e perche fanno tanta paura ? Al margine della società, vittime sacrificali del potere, erboriste e guaritrici, cavalcano le loro scope e attraversano storia e mito, finzione letteraria. Di certo sappiamo che l’accanimento contro le streghe segue i momenti di crisi della società, perseguitate, torturate, condannate,bruciate …in studio la scrittrice Ilaria Simeone ricostruisce alcuni dei processi storici più tristemente famosi : Caterina de Medici a Milano e quello di Triora a 35 imputate, dal suo Libro STREGHE Le eroine dello scandalo (ed. Neri Pozza). Accompagnati nel nostro racconto dalle suggestioni musicali degli EKATE, arriviamo a BRIDGET CLEARY (1869-1895) l’ultima strega giustiziata in Irlanda, finche nell’età contemporanea ritornano invincibili come modello per giovani teen agers, celebrate dalla cultura pop nei film e nelle serie ma attenzione, la caccia alle streghe sembra non essersi mai fermata! Ospite Ilaria Simeone.

Maschere – seconda puntata

È il male che ama mascherarsi. Non solo per incutere timore con fattezze orribili o alienanti ma anche perché gli esseri umani sono abituati a riconoscere i volti delle persone, mentre la maschera toglie ogni traccia di umanità. Spesso non riguardano soltanto il viso ma tutto il corpo. Nascono per il rituale dei defunti e degli antenati, si ampliano con le maschere degli animali, per arrivare a quelle che sentiamo più contemporanee : le maschere umane, che consentono lo stravolgimento dei ruoli quotidiani. A volte fino alle estreme conseguenze, quando gli uomini presumono di disporre del potere della maschera con facilità e, invece, è la maschera che si impadronisce di loro. Noi pensiamo di indossare una maschera, mentre sono le maschere a possedere noi. In ogni caso ricordate bene… le maschere non sono mai un gioco da bambini!!

Zombie – prima puntata

Stasera siamo circondati dagli Zombie. A partire da quelli originali dei riti Voodoo e quelli classici del cinema di Romero fino ai contemporanei, veloci corridori, rabbiosi, infetti, intelligenti e romantici innamorati. Né vivi, né morti si presentano alla nostra porta. Sono affamati, sono insaziabili. Ci mettono davanti alla nostra vulnerabilita, alla nostra fragilità. Rappresentano davvero una minaccia su larga scala, l’Apocalisse zombie, in grado di provocare il collasso della civiltà. Con noi Andrea Bocchi Modrone antropologo e studioso riti caraibici e David Bacter, artista fumettista che dei morti viventi ne fa un’ironica rappresentazione. Ma questo lo racconteremo a chi ci seguirà … O meglio a chi rimarrà in vita. LADY DARKNESS MATTEO CURTONI MAURA PAROLINI Special guest : TONY GRAFFIO CON ANDREA BOCCHI MODRONE antropologo e studioso riti caraibici e DAVID BACTER, artista GIOVEDI 23 FEBBRAIO 2020 DALLE 20.OO ALLE 21.00