Notte Horror

KIDZ FROM HELL

Dolci ed indifesi, i bambini sono considerati l’emblema dell’innocenza e purtroppo sono =spesso vittime della sopraffazione. Ma cosa succede quando la prospettiva si ribalta, e da teneri angioletti diventano dei veri e propri bambini diabolici? Che siano progenie di una specie aliena (Il villaggio dei dannati) o stirpe del diavolo (Damien, Little Evil), o ancora posseduti dagli spiriti inquieti (Suspense) o scambiati nella culla (Changeling)…sono per effetto del sovrannaturale inquietanti e minacciosi. Ma il terrore aumenta se pensiamo che nella realtà di tutti i giorni, possiamo incontrare comunque i nostri piccoli, ma incapaci di considerare la vita altrui e di misurare la differenza tra il bene e il male,si possono trasformare in qualunque momento in veri e propri piccoli mostri.

URBAN LEGENDS

Nascono nei periodi di incertezza, si trasmettono velocemente, molte volte le riteniamo vere : sono le leggende metropolitane! Con loro prendono forma le paure più arcane, trasferite in un contesto urbano e tecnologico: può essere un misterioso killer che si nasconde nel sedile posteriore della tua auto, pronto a farti a pezzi con la sua ascia, o affamati coccodrilli albini che si annidano nei sotterraneo e sono pronti a venire alla luce proprio nel bagno di casa tua… Non puoi sfidare né da loro fuggire, puoi solo stare in guardia e fare tesoro dei nostri consigli!

Notte Horror – Speciale lunga Notte Halloween

Nei tempi antichi…. Molto antichi, il 1 novembre si celebrava il passaggio dalla stagione estiva ai rigidi freddi dell’inverno. Durante la notte che lo precedeva, i confini tra i mondi di facevano sottili e le celebrazioni di questo tempo sospeso duravano per 12 giorni. Intorno ai fuochi di raccontavano storie: da Ray Bradbury 3 racconti, 3 assaggi: -Il cimitero dei folli -Gioco d’ottobre -El dia de Muerte

DOLCETTO O SCHERZETTO?

Inizia il conto alla rovescia per celebrare la ricorrenza di Halloween : stiamo entrando nel luogo e nel tempo in cui i vivi e i morti possono incontrarsi di nuovo. Con Eraldo Baldini, scrittore e profondo conoscitore di riti e tradizioni potremo scoprire qual’è l’origine di Halloween e cosa si cela nella formula “dolcetto o scherzetto”. Ma non solo, ci farà conoscere il più antico significato della festività, viaggiando tra iconfini dei mondi. Dal cinema al fumetto, alle canzoni per bambini che, vedremo, proprio tanto per bambini non sono… Quindi fate attenzione, accendete e preparate dolci e bevande per gli spiriti inquieti che verranno a bussare alla vostra porta.

NIGHTMARE EROTICA

La puntata inizia con un racconto che forse… È realtà e poi si dirige verso Amore e Morte, o meglio amore, sesso e morte. Con l’opera L’INCUBO DI FÜSSL attraversiamo la sensualità e la sessualità nell’immaginario horror. Esposto a Londra per la prima volta nel 1792, causa scandalo e allo stesso tempo affascina il pubblico. Dal fascino gotico di CAT PEOPLE e del tenebroso Dracula di Francia Ford Coppola al cinema di Cronenberg, per arrivare alla letteratura popolare dei fumetti sexy horror con le tavole di Emanuele Taglietti, sua l’indimenticabile vampira Sukia, e l’erotismo macabro e grottesco di Toshio Saeki.

LE STREGHE SON TORNATE

O per meglio dire… Non sono mai andate via! Quella della strega è una figura sfaccettata, misteriosa, sfuggente, eppure carica di significato, non solo dal punto di vista folkloristico e spirituale, ma anche dal punto di vista sociale. Stasera parliamo della strega come erborista, medichessa, psicologa, e anche maga o meglio masca, in grado attraverso il potere dei colori, delle piante, della luna e del sole, degli spiriti, e della suggestione, di favorire amori e matrimoni, di donare fortuna e salute Una strega si rifà a un sapere, a un corpo ermetico ben preciso, fatto di conoscenze, tradizioni e rituali specifici, magari legati strettamente alla territorio in cui si trova, come in Trentino, in Val di Sole a Pejo dove esiste il Museo delle Streghe curato da Vittorio Pirri, che custodisce un’interessante raccolta di manufatti legati al culto popolare oppure nel Piemonte da cui nasce la storia della Masca Micillina, raccontata anche in Fiabe Italiane da Italo Calvino. Spesso la strega, o meglio la Madca, faceva parte di una stirpe di streghe, che si tramandavano il sapere a voce, di madre in figlia. È seguendo le streghe, le potremo scoprire molto vicine, più di quanto potrete immaginare: attenti ai loro sortilegi!!! O per meglio dire… Non sono mai andate via! Quella della strega è una figura sfaccettata, misteriosa, sfuggente, eppure carica di significato, non solo dal punto di vista folkloristico e spirituale, ma anche dal punto di vista sociale. Stasera parliamo della strega come erborista, medichessa, psicologa, e anche maga o meglio masca, in grado attraverso il potere dei colori, delle piante, della luna e del sole, degli spiriti, e della suggestione, di favorire amori e matrimoni, di donare fortuna e salute Una strega si rifà a un sapere, a un corpo ermetico ben preciso, fatto di conoscenze, tradizioni e rituali specifici, magari legati strettamente alla territorio in cui si trova, come in Trentino, in Val di Sole a Pejo dove esiste il Museo delle Streghe curato da Vittorio Pirri, che custodisce un’interessante raccolta di manufatti legati al culto popolare oppure nel Piemonte da cui nasce la storia della Masca […]

Brave New World

Uno splendido nuovo mondo, un mondo di squisita perfezione e felicità a anche un universo selvaggio, una forza oscura che non conosciamo appieno.p L’uomo anela a un mondo ideale, un mondo senza dolore, senza brutture, senza fatiche, un mondo migliore di quello in cui vive: un mondo perfetto, fatto solo di cose belle – insomma, un’utopia. E così si mette d’impegno per realizzarlo, proiettando il meglio della propria natura nel progetto di questo mondo ideale, questo splendido mondo nuovo di zecca, lasciando fuori tutto quello che non va bene, scartando, eliminando, nascondendo sotto il tappeto i difetti, le imperfezioni, le storture, le ombre… L’ombra, insomma, quella parte oscura di noi che non accettiamo, e non vogliamo affrontare e cambiare. Ma questa ombra trova sempre modo di liberarsi, ricompare sempre, perché fa parte di noi, è parte integrante di noi. Viene a rovinar i nostri bei piani, e l’utopia, il nostro mondo ideale, di colpo si trasforma in un mondo che di ideale e felice e perfetto ha solo una patina che cela a malapena il mostro.

Monster Dogs

Dalla notte dei tempi una muta di cani soprannaturali, minacciosi e sanguinari accompagna l’uomo nella mitologia. Da Cerbero, il cane a tre teste, custode dell’aldila’ al segugio infernale presagio di morte. Nel folklore, dei cani neri, forse fantasmi, forse criptidi (vale a dire canidi che non rientrano in nessuna classificazione conosciuta), a seconda delle fonti possono essere messaggeri dell’oltretomba dagli occhi fiammeggianti come ne il Mastino di Baskerville o Cujo o i numerosi film dedicati a The Pack, The Breed… Branco infestato di cani assatanati. Ma non ci sono solo questi spiriti, tra loro un cane da fumetto, che invece il mistero non lo crea ma lo risolve… O almeno dovrebbe!

WTF… WHAT THE F***K?!

È quello che tutti si chiedono davanti a certi film, alcuni davvero fuori di testa per essere veri, troppo impensabili per essere uno scherzo. Storie horror che fanno sgranare gli occhi non tanto per il terrore quanto per lo sbigottimento, che mettono alla prova l’incredibilità a molti livelli.Clowns alieni, strane sostanze dolciastre che creano dipendenza e ci svuotano dall’interno, dinosauri porno declinati in tutti i modi, un esempio fra tutti VelociPastor (2017). Ne parliamo con Michele Tetro e Roberto Azzara, autori del Libro “I due volti del Terrore” in un excursus tra horror, scienza e fantascienza. È così, insieme a loro scopriamo piccoli e grandi gioielli di genere, da La Cosa a Frankenstein Junior, alla Notte dei morti dementi… con attori come Simon Pegg, che attraversa tutti i luoghi comuni del genere tra zombie, alieni e quant’altro.. con originalità e ironia. E quindi… WTF..?!! Non sempre trovare la risposta ha importanza, però è un’ottima DOMANDA.

Ritorno a Scuola

Per molti, moltissimi, anche a distanza di anni, è un incubo che non sbiadisce. Forse perché a scuola il tuo destino è nelle mani di qualcuno che magari non è armato di machete o di un guanto con lame affilate, ma può comunque rendere la tua vita un inferno. E se non è qualcuno può essere anche solo un sano desiderio di ribellione che si scontra con orari, costrizioni, etc producendo alla fine stress, frustrazione, angoscia e via di seguito. Protagonisti sono gli adolescenti, tra curiosità e terrore dei cambiamenti: da Carrie a The Faculty, alla Scuola di magia di Hogwart fino al mistero del collegio australiano in Pic Nick ad Hanging Rock… Quest’anno, poi, la realtà è stata ed è ancora più surreale di qualsiasi film horror, tra mascherine e banchi a rotelle! Per fortuna un progetto di ripartenza organizzato dall”associazione Next Level a a Torino mette in connessione più di 500 studenti delle medie con Musei e Istituzioni del territorio per l’ apprendimento e la diffusione ad un sapere scientifico… E non solo. C’è ne parla Maria Chiara Guerra, tra le udeatrici e promotrici.